preloader
Bluvacanze logo

Scopri il punto d'incontro fra Oriente e Occidente!

Benvenuti in Turchia

 

Punto d’incontro fra Oriente e Occidente, dove culture diverse si sono incrociate nel corso dei secoli, dando origine a un mosaico ricchissimo di sfumature nuove: è la Turchia, il paese che unisce Europa e Asia in un connubio indimenticabile di siti storici, arte da scoprire ed esperienze mozzafiato, dalle coste mediterranee all’entroterra.

 

Da İstanbul a İzmir, dalla Cappadocia alla capitale Ankara, un viaggio in Turchia regala esperienze e panorami unici sulle meraviglie del mondo.

Un ponte fra due mondi

L’incontro di culture e storie inizia a İstanbul, maestosa città millenaria che abbraccia l’Asia e l’Europa: qui il passato e il presente si fondono tra le strade di Sultanahmet, il quartiere più antico della città, il ponte di Galata che collega la penisola storica con Beyoğlu-Pera, davanti ai pinnacoli della magnifica Moschea di Santa Sofia (la cui vasta cupola riflette l’esperienza architettonica e decorativa del VI secolo) e della Moschea Blu, capolavoro dell’architettura di epoca ottomana. Hagia Sophia è uno dei monumenti più famosi e iconici di Istanbul, un’ode all’arte e all’architettura dell’Impero Romano d’Oriente e dell’Impero Ottomano.

 

E non solo: dal Gran Bazaar a piazza Taksim, dal Palazzo di Topkapı alla Cisterna risalente all’Impero Romano d’Oriente con la sua immensità sotterranea, İstanbul è il primo passo per scoprire tutte le bellezze che la Turchia sa offrire ai suoi visitatori.

Viaggiando fra i millenni

Con i suoi innumerevoli siti storici e testimonianze di civiltà e culture del passato, la Turchia è uno scrigno immenso di tesori a cielo aperto tutti da scoprire, a partire dalla città più mitologica del Mediterraneo: le rovine della Troia raccontata da Omero, che trasportano i visitatori ai giorni in cui gli dèi combattevano grandi battaglie a fianco degli uomini, e costituiscono la prima tappa dell’itinerario chiamato la strada di Enea (facente parte degli itinerari del Consiglio d’Europa Cultural Routes).

 

Un viaggio che poi prosegue verso Efeso e l’antica Pergamo, e attraversando i secoli abbraccia l’impero bizantino, dai bastioni delle mura di Costantinopoli e dalle sommità dei pinnacoli della Moschea di Santa Sofia a İstanbul, fino ai caravanserragli dell’Anatolia – dove mercanti e carovane riposavano durante i viaggi lungo la Via della Seta – e arriva all’impero ottomano e alla sua prima capitale, Bursa, con la magnificenza della Moschea Verde, e al palazzo di Topkapi che domina İstanbul.

 

I secoli si srotolano davanti agli occhi dei viaggiatori fino ad arrivare alla contemporaneità, con il Mausoleo del presidente Atatürk e i palazzi del Parlamento di Ankara, in un viaggio nelle trame del tempo che dal passato più antico volge lo sguardo verso il futuro.

Cappadocia, la magica

Museo a cielo aperto, Paese delle fate, Gemma della Turchia: sono tanti e diversi i soprannomi che la Cappadocia si è meritata dai viaggiatori, grazie a tutte le meraviglie e le scoperte che aspettano chi decide di esplorarla.

 

Come Göreme, una delle città più sorprendenti al mondo, dove le case e gli edifici di culto sono scavati nella roccia di tufo dei “camini delle fate”, pinnacoli di roccia che arrivano anche a 45 metri di altezza: qui è possibile trovare chiese antiche dall’atmosfera raccolta e affascinante come la Chiesa Oscura, i cui affreschi sono rimasti quasi intatti nonostante il passare dei secoli.

 

Oppure la città di Avanos, dove da secoli gli artigiani realizzano ceramiche di splendida fattura e organizzano workshop in cui i visitatori possono imparare a modellare l’argilla coi metodi tradizionali, è un membro della European Route of Ceramics (CoE Cultural Routes).

 

E non solo: la Cappadocia regala emozioni intense dal cielo, dalla prospettiva leggera di un viaggio in mongolfiera all’alba per osservare le valli dall’alto, e sottoterra, passeggiando fra le gallerie e i vicoli di una delle 36 città sotterranee come Derinkuyu, Mazi o Ozkonak, insediamenti costruiti da religiosi, accademici e missionari che oggi sono aperte al pubblico e visitabili, per scoprirne tutto il fascino ancestrale.

Un mosaico di sapori

Non solo città e panorami magnifici: anche la cucina turca è ricca di segreti da scoprire, pietanze che uniscono tradizioni culturali differenti in un ricco e sfaccettato mosaico di gusto. Se alcune specialità sono conosciute e amate in tutto il mondo, come il döner kebap e i dolcetti baklava al miele, un viaggio in Turchia apre le porte alla scoperta di piatti come i börek, involtini di croccante pasta fillo ripieni di formaggio e carne macinata, oppure i köfte, polpette di carne speziata servite abitualmente con riso e un contorno di verdure, o ancora i ravioli anatolici.

 

Anche il Mediterraneo riflette la sua eredità nella cucina turca, come testimoniano i dolma, involtini di foglia di vite spesso serviti con verdure, ma anche i formaggi e le olive, e la pide, piatto di sottile pasta farcita con formaggio, carne o spinaci, che ricorda le torte salate della cucina mediterranea. Infine, per concludere in dolcezza, non possono mancare i kadayif, a base di miele, pasta fillo e frutta secca, e i lokum, i celebri dolci morbidi ricoperti di zucchero a velo.