preloader
Bluvacanze logo
  • Condizioni generali Bluvacanze

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL VIAGGIATORE

Gentile Cliente,

viaggiare informati consente di ottimizzare al meglio il Suo tempo evitando inutili sorprese prima e durante la vacanza, desideriamo quindi fornirLe alcune informazioni di carattere generale ed alcuni chiarimenti su quanto riportato sul contratto di viaggio e/o all’interno del catalogo.

La nostra agenzia è sempre a Sua disposizione per eventuali delucidazioni e per preziosi consigli sulla destinazio¬ne da Lei prescelta.

PARTECIPANTI – Il Cliente deve comunicare all’agenzia i nomi dei partecipanti esattamente come riportati nei rispettivi documenti d’identità. Alla fi rma del contratto, i clienti devono comunicare all’agenzia la cittadinanza di tutti i partecipanti al viaggio e la presenza di eventuali minorenni.

QUOTA DI ISCRIZIONE / QUOTA GESTIONE PRATICA – È una somma stabilita dal tour operator, indicata in cia¬scun catalogo, che si aggiunge alla quota di partecipazione del pacchetto o del singolo servizio turistico. Tale som-ma, di spettanza del tour operator, è sempre dovuta a fronte della copertura dei costi fi ssi di prenotazione e di gestione della pratica. Talvolta la quota di iscrizione comprende la polizza di assistenza medica e bagaglio. Anche l’agenzia potrebbe richiederLe un costo fi sso per l’apertura e la gestione della pratica. In entrambi i casi tali quote non sono mai rimborsabili, salvo se diversamente specifi cato o previsto dal contratto o dalla legge.

PENALI PER L’ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO – Al di fuori delle ipotesi previste dalla legge e dal contratto, il Cliente che annulli il viaggio dovrà pagare al tour operator somme di ammontare proporzionalmente crescente con l’approssimarsi della data di partenza. Le penali sono stabilite da ciascun organizzatore e sono riportate nel programma o in fondo al catalogo. Se ne raccomanda la presa visione. E’ consigliabile stipulare delle polizze assi¬curative a copertura delle penali di annullamento.

REVISIONE/ADEGUAMENTO DEI PREZZI (ES. CARBURANTE, VALUTARIO, TASSE) – La revisione del prezzo del pacchetto turistico è ammessa in conseguenza della variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti e del tasso di cambio applicato dal tour operator per il programma di viaggio prescelto, ai sensi dell’art. 40 del Codice del Turismo.

SEGNALAZIONI – Eventuali richieste particolari non soggette al pagamento di specifi ci supplementi (es. camera vista mare/piscina, stanze situate in una certa zona dell’hotel, letti separati, menù particolari, trattamenti specifi ci, check-in o check-out ad orari determinati, etc.) devono intendersi non garantite e non vincolanti per l’agenzia, il tour operator o il fornitore, in quanto non formano oggetto del contratto.

DOCUMENTI NECESSARI PER EFFETTUARE IL VIAGGIO – Il Cliente deve assicurarsi di essere in possesso di validi documenti personali d’identità, visti e certifi cati sanitari richiesti per poter eff ettuare il viaggio. I cittadini italiani possono reperire informazioni aggiornate sul sito del Ministero degli Aff ari Esteri alla pagina www.viaggiaresicuri. it. Ciascun viaggiatore, in base alla propria nazionalità è tenuto a conoscere le condizioni di ingresso e l’eventuale ottenimento del visto per il paese che intende visitare o per il quale richiede biglietteria. I cittadini stranieri possono reperire le informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. L’agenzia è a disposizione per fornire ulteriori informazioni e declina ogni respon¬sabilità in caso di imbarco negato o di espulsione per inadempimento degli obblighi di cui sopra.

Si raccomanda di prestare particolare attenzione ai documenti dei minori. Tutti i minori di cittadinanza italiana per espatriare devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio quindi del passaporto, o per i Paesi UE, anche della carta di identità valida per l’espatrio. I minori di anni 14 che viaggiano all’interno della UE (Paesi in area Schengen) con i genitori, devono essere in possesso della carta d’identità valida per l’espatrio con indicati nel retro i nomi dei genitori. I minori di anni 14 che viaggiano all’interno della UE con persona diversa dai genitori devono essere in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio e una specifi ca delega convalidata dalla Questura. I minori di anni 18 che viaggiano fuori UE devono essere in possesso del proprio passaporto individuale. Attenzione! Le informazioni presenti nei cataloghi e le indicazioni date dall’agenzia al momento della prenotazione potrebbero non essere aggiornate, in quanto soggette a modifi che impreviste da parte delle competenti autorità statali. E’ quindi necessario che il Cliente assuma informazioni aggiornate prima della partenza. In aggiunta al sito del Ministero degli Esteri sopra citato, si raccomanda ai cittadini italiani di consultare il sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it/articolo/191

TASSE GOVERNATIVE – In alcuni Paesi esteri è prevista una tassa di ingresso e di uscita che deve essere pagata direttamente in aeroporto. Le suggeriamo di richiedere informazioni su tale tassa prima di partire dall’Italia.

VOLI E CAMBIO OPERATIVO VOLI – Il tour operator comunicherà l’orario defi nitivo dei voli entro le 24 ore an-tecedenti la partenza. In caso di necessità potrà variare il tipo di aeromobile, la Compagnia Aerea, la classe di prenotazione, gli orari di arrivo e di partenza, potranno essere eff ettuati scali non programmati e modifi cati gli aeroporti in andata e/o rientro; potranno essere raggruppate su un unico aeroporto le partenze previste da altro scalo italiano con il trasferimento in pullman da un’aerostazione all’altra e potranno essere sostituiti voli noleggiati con voli di linea (anche con eventuali scali tecnici). Il giorno prima di rientrare, Le raccomandiamo di controllare l’orario del volo di rientro, tramite l’assistente in loco o contattando l’agenzia.

BAGAGLI IN AEREO – È consentito un solo bagaglio a mano per passeggero. Peso e dimensioni variano a seconda della compagnia aerea. Ad eccezione dei voli low cost, è generalmente ammesso imbarcare in stiva 1 bagaglio per passeggero. Il peso massimo totale è stabilito dalla compagnia aerea. Indicazioni precise sono presenti nel catalo¬go e/o nei documenti di viaggio che Le verranno consegnati prima della partenza. Per non incorrere in spiacevoli richieste di supplementi al momento del check-in del volo, controlli sempre la franchigia bagaglio relativa al Suo viaggio.

NORME DI IMBARCO – I viaggiatori devono completare le operazioni di check-in entro il tempo limite di accet¬tazione indicato per consentire l’applicazione delle nuove norme di sicurezza (identifi cazione del passeggero e controllo del bagaglio a mano).

In particolare, nel bagaglio a mano non è ammesso alcun tipo di oggetto metallico da taglio o con punte, come forbici, coltelli e limette per unghie, oggetti che potranno essere trasportati solo nel bagaglio in stiva. E’ consentito portare a bordo solo piccole quantità di sostanze liquide nel bagaglio a mano. Queste sostanze devono essere inserite in contenitori singoli con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovrà porre questi contenitori in un sac¬chetto di plastica trasparente e riciclabile per un massimo di 1 litro per ciascun passeggero. Informazioni detta¬gliate sono reperibili sul sito della Compagnia aerea o sul sito dell’Enac: www.enac.gov.it/i_diritti_dei_passeggeri/ cosa_portare_a_bordo/info-1423113948.html

HOTEL CHECK-IN /OUT – Ciascuna struttura alberghiera stabilisce autonomamente gli orari di check-in e check-out. Normalmente le stanze sono disponibili dal primo pomeriggio e devono essere liberate in tarda mattinata. Previa disponibilità dell’hotel, esso potrebbe mettere a disposizione degli ospiti delle courtesy rooms (camere di cortesia) o richiedere un supplemento per l’utilizzo della stanza oltre il termine di check-out.

OVERBOOKING – L’hotel o la compagnia aerea potrebbero accettare prenotazioni oltre il numero di posti real-mente a disposizione, considerando la possibilità che un certo numero di clienti cancellerà, modifi cherà la preno-tazione, o non si presenterà al check-in (“no show”). Non è una pratica vietata dalla legge. Sono fatti però salvi i di¬ritti e le tutele previste dal Regolamento UE 261/2004 per i passeggeri aerei e quanto stabilito dagli articoli 40, 41 e 42 del codice del turismo per gli acquirenti di un pacchetto turistico. In caso di overbooking alberghiero, al Cliente viene normalmente proposta una “riprotezione” presso una struttura di pari o superiore categoria/caratteristiche.

ANIMALI IN VIAGGIO – Se desidera viaggiare con animali, deve comunicarlo all’agenzia prima della partenza ed attendere un’esplicita conferma da parte dei vari fornitori dei servizi, che potrebbero aver stabilito regole o limita¬zioni particolari. Informazioni aggiornate e complete sono reperibili sul sito del Ministero della Salute, alla pagina: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=3975&area=cani&menu=viaggiare

 

 

NOLEGGIO AUTO – La quota versata al momento della prenotazione del noleggio auto potrebbe non includere alcuni servizi/garanzie, che normalmente sono acquistabili solo in loco, dietro pagamento di un corrispettivo di-rettamente al noleggiatore (es. assicurazioni integrative, drop off – ossia il rilascio dell’auto in località diversa da quella del ritiro – , l’assicurazione per un secondo guidatore, l’eliminazione della franchigia, etc.). Normalmente non viene garantito un preciso modello di auto, ma solo l’appartenenza ad una categoria di auto con dimensioni e caratteristiche similari.

Al momento del ritiro del veicolo è necessario:

1. Esibire l’originale della patente.

2. Avere l’età minima richiesta per il noleggio.

3. Essere in possesso di una carta di credito tradizionale. Il noleggiatore è solito bloccare una somma sulla carta di credito a titolo di deposito cauzionale; tale somma non viene prelevata e verrà sbloccata nel momento in cui il Cliente riconsegna la macchina senza danni.

UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO ALL’ESTERO – non tutte le carte di credito emesse in Italia sono utilizzabili all’estero. La preghiamo di contattare la Sua banca o l’agenzia per ulteriori informazioni in merito.

SITUAZIONE SOCIO – POLITICA DELLO STATO DI DESTINAZIONE/TRANSITO – Si raccomanda la presa visione del sito del Ministero degli Esteri – www.viaggiaresicuri.it – ove è possibile verifi care e monitorare la situazione sanitaria e socio-politica dello Stato di destinazione o di transito. Si consiglia di collegarsi al sito del Ministero sia prima di acquistare il viaggio, sia prima della partenza.

CLIMA – Prima di prenotare un viaggio, è necessario tenere in considerazione le indicazioni climatiche reperibili sul catalogo del tour operator, sulle guide e in internet, relativamente al periodo prescelto ed al luogo di desti¬nazione. Ciò è particolarmente importante se si intende viaggiare in aree tropicali o nell’emisfero meridionale. L’agenzia potrà fornirLe indicazioni legate all’esperienza ed a dati statistici uffi ciali. Nonostante ciò, il clima è in generale una variabile incontrollabile e non preventivabile con certezza. Negli ultimi anni, in particolare, vi sono stati signifi cativi cambiamenti climatici con oggettiva diffi coltà di prevedere in anticipo temperatura, precipitazioni e altri eventi meteorologici.

NUMERI DI EMERGENZA – Le suggeriamo di annotarsi i numeri di assistenza e/o di emergenza da utilizzare du¬rante la vacanza in caso di bisogno.

CONTRATTO 

Condizioni generali di intermediazione pacchetti turistici delle agenzie Multi Level Travel di BLUVACANZE S.p.A (Agenzia).

Le condizioni generali che seguono si applicano limitatamente all’attività di intermediazione svolta dalle agenzie Multi Level Travel di Bluvacanze Spa su espresso mandato da parte del cliente ex articoli 1703 e ss cod. civ. per l’acquisto di pacchetti turistici.

Ruolo delle agenzie Multi Level Travel di Bluvacanze SpA

Le agenzie Multi Level Travel di BLUVACANZE S.p.A agiscono quali intermediari, professionisti “venditori” ai sensi e per gli eff etti di cui all’articolo 33 del D.Lgs 23.5.2011 n. 79 (Codice del turismo) come modificato dal D.Lgs 21 maggio 2018 n.62, secondo cui il professionista “venditore” vende o off re in vendita pacchetti combinati da un organizzatore ovvero singoli servizi turistici.

Organizzatore

L’organizzatore indicato nel contratto di viaggio è responsabile dell’esatta esecuzione di tutti i servizi turistici in-clusi nel contratto (art. 42 codice turismo). I diritti fondamentali riconosciuti ai viaggiatori ai sensi della Direttiva 2015/2302 sono indicati nel modulo informativo standard che l’agente di viaggio fornisce prima della sottoscrizio¬ne del presente modulo. Prima della partenza l’organizzatore comunicherà al viaggiatore i recapiti e le modalità per consentirgli di comunicare rapidamente ed effi cacemente con lo stesso o con i suoi rappresentanti locali, per chiedere assistenza o per rivolgere tempestivamente, senza ritardo alcuno, eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l’esecuzione del pacchetto.

Diritti di agenzia

Per l’attività di mediazione e di mandatario svolta dalle agenzie Multi Level Travel di BLUVACANZE SpA per la ven¬dita di pacchetti turistici sarà alle stesse dovute un compenso forfettario a pratica (c.d. diritti di agenzia).

Resta inteso che i diritti di agenzia, in quanto corrispettivo a favore del mandatario e non componente del prezzo del pacchetto turistico, non saranno rimborsati al cliente in caso di annullamento del contratto di viaggio con il tour operator per fatto non imputabile alle agenzie Multi Level Travel di BLUVACANZE SpA, di recesso del cliente dal contratto con il tour operator per qualsiasi motivo, e quindi anche nei casi di cui agli articoli 41, 42 e 43 del Codice del Turismo.

I diritti di agenzia saranno, altresì, dovuti anche nel caso in cui il cliente abbia chiesto un fi nanziamento per l’ac¬quisto del pacchetto turistico e questo non gli sia stato concesso ed il cliente abbia deciso di non acquistare il pacchetto turistico.

Responsabilità delle agenzie Multi Level Travel di Bluvacanze SpA

Le agenzie Multi Level Travel di BLUVACANZE S.p.A, stante il loro ruolo di intermediari, non sono in alcun modo responsabili per l’adempimento degli obblighi di organizzazione ed esecuzione del pacchetto turistico, che grava¬no solo ed esclusivamente sull’organizzatore (tour operator).

Le agenzie Multi Level Travel di BLUVACANZE S.p.A sono responsabili solo per l’adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di mandato ricevuto dal cliente e si obbligano ad adempiervi diligentemente ai sensi e per gli eff etti di cui all’articolo 1710 cod. civ.

.

Pagamento del pacchetto turistico

Il saldo dei pacchetti turistici deve pervenire 30 gg. prima della data di partenza, salvo che le condizioni di contrat¬to da catalogo o off erta prevedano il saldo totale già all’atto della prenotazione.

Nel caso di prenotazione a nome di più soggetti, l’agenzia Multi Level Travel di BLUVACANZE S.p.A apre una sola pratica e colui che sottoscrive assume la responsabilità diretta e personale del pagamento dell’intero corrispetti¬vo di tutti i pacchetti/servizi prenotati.

Tutte le informazioni necessarie, le condizioni e i prezzi, verranno comunicati prima dell’eventuale sottoscrizio-ne della stessa.

Il sottoscritto, anche in nome e per conto delle altre persone prenotate:

Dichiara

Di aver ricevuto le informazioni di cui al modulo standard per i contratti di pacchetto turistico pubblicato dal Tour Operator sul proprio sito o di singolo servizio fornito da Bluvacanze.

Dichiara\Dichiarano altresì

a. Contestualmente alla sottoscrizione del presente documento, il contraente si impegna a versare un acconto nella misura indicata dall’organizzatore.

b. In caso di richiesta di servizi che comportano il pagamento immediato ( quale biglietteria aerea soggetta a time limit o servizi non rimborsabili per policy del fornitore degli stessi), le somme per procedersi all’acquisto di tali servizi potranno essere richieste in via immediata.

c. di riconoscere che il contratto si intenderà concluso per eff etto dell’accettazione da parte dell’organizzatore della presente proposta, accettazione che verrà comunicata tramite conferma di prenotazione dei servizi, alla intestata Agenzia di Viaggio, che agisce quale mandataria del\dei sottoscrittore\i o, ove richiesto, all’indirizzo e-mail del\dei proponente\i.

d. Di essere a conoscenza che – in caso di mancata accettazione della presente proposta di vendita del pacchet¬to turistico – i dati personali indicata nella medesima saranno eliminati.

e. A seguito dell’avvenuta conferma di prenotazione da parte dell’organizzatore al contraente presso l’Agenzia venditrice e per mantenere l’efficacia del contratto concluso con l’organizzatore, essa è tenuta a rimettere tutte le somme ricevute in occasione del mandato all’organizzatore.

f. L’agenzia venditrice non è considerata responsabile per difetti di conformità relativi al pacchetto e risponde nei confronti dei viaggiatori in base alle regole del mandato.

Il contraente\i dichiara\no, inoltre

1. di aver visionato il catalogo dell’organizzatore o, laddove mancante, della descrizione dei servizi e del programma di viaggio, con le relative condizioni;

2. di aver letto il presente modulo contrattuale e le condizioni generali di contratto che regolano il pacchetto turistico, pubblicate sul sito e sui cataloghi dell’organizzatore e che formano parte integrante del contratto.

3. di essere consapevole di poter recedere dal contratto in qualsiasi momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento delle spese di risoluzione standard – come previsto dall’art. 41 comma 2 del Codice del Tu¬rismo, calcolate in base al momento del recesso, valutando la possibilità di riallocazione dei servizi. Le spese di recesso sono indicate dall’organizzatore alla voce PENALI DA RECESSO e pubblicate nelle condizioni generali di contratto. In caso di pacchetto su misura il contraente dovrà rimborsare all’organizzatore tutte le spese so-stenute per l’espletamento dell’incarico (es. voli non rimborsabili, penalità applicate dalle strutture alberghiere), oltre quanto indicato in contratto quale liquidazione del danno alla parte contraente pronta all’adempimento. In caso di contratto concluso fuori dai locali commerciali il viaggiatore può recedere entro cinque giorni senza penali e senza fornire motivazioni. Tale diritto è escluso in caso di off erte speciali con tariffe diminuite rispetto a quelle correnti. (art. 41 c.7 codice turismo), nonché per i contratti a distanza ai sensi dell’art. 47 c.1 lett. g) codice consumo.

4. di aver letto le condizioni di assicurazione, tra cui le franchigie, le esclusioni, le modalità e le tempistiche per aprire un sinistro e di essere stato informato che l’apertura del sinistro, l’invio dei documenti alla compagnia assicuratrice e la gestione del sinistro sono onere del viaggiatore;

5. di essere stato informato sui documenti necessari per eff ettuare il viaggio (inclusi eventuali minorenni o stra-nieri);

6. di essere informato sulla situazione sanitaria e socio-politica dello Stato ove avrà luogo il viaggio o la vacanza e dell’opportunità di verifi care prima della partenza le indicazioni uffi ciali di carattere generale fornite dal Mini¬stero degli Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it o la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sul sito dell’OMS tramite il sito www.who.int

7. di essere stato informato della possibilità di cedere il contratto ad altro viaggiatore che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio, entro il termine massimo di sette giorni dalla data di partenza, dietro pagamento delle spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti dalla cessione e dei costi eff ettivi della cessione.

8. Di essere informato che ogni difetto di conformità o reclamo DEVE essere comunicato dal viaggiatore SENZA RITARDO (direttamente all’organizzatore o tramite l’agenzia venditrice).

ll sottoscritto Cliente Sig ……………………………………….. (da compilare on line a cura del Cliente)

Con riferimento al contratto di viaggio numero ………………………. (compilazione automatica con il numero di pratica originato dal sistema) di cui la presente dichiarazione costituisce parte integrante ed inscindibile.

– Dichiara di accettare le Condizioni generali di intermediazione pacchetti turistici delle agenzie Multi Level Travel di Bluvacanze S.p.A., comprese le “informazioni importanti per il viaggiatore” sopra riportate.

– Dichiara espressamente di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di contratto riportate nel catalogo del Tour Operator o pubblicate sul sito internet del vettore/fornitore ovvero del programma fuori catalogo o viaggio su misura, relativo al pacchetto o servizio proposto (per il Tour Operator Going S.r.l. visitare il sito www.going.it).

– Dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., tutte le condizioni generali di contratto riportate nel predetto catalogo, ivi comprese quelle relative alla disciplina delle quote di iscrizione.

– Dichiara di aver ricevuto l’informativa per la vendita di singolo servizio, qualora applicabile.

FLAG DI APPROVAZIONE OBBLIGATORIO PER POTER PROCEDERE

INFORMATIVA VENDITA SINGOLI SERVIZI

Modulo informativo standard in caso di servizi turistici collegati ai sensi del D. Lgs. 21 maggio 2018, n.62 dell’articolo 33, comma 1, lettera f), punto 1), qualora i contratti siano conclusi in presenza, contemporanea e fisica, del professionista (diverso da un vettore che vende un biglietto di andata e ritorno) e del viaggiatore. Se, dopo aver selezionato e pagato un servizio turistico, prenotate servizi turistici aggiuntivi per il vostro viaggio o la vostra vacanza tramite la nostra società Bluvacanze S.p.A., NON beneficerete dei diritti che si applicano ai pacchetti ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302. Pertanto, la nostra società non sarà responsabile della corretta esecuzione dei singoli servizi turistici. In caso di problemi si prega di contattare il pertinente fornitore di servizi. Tuttavia, se prenotate servizi turistici aggiuntivi nel corso della stessa visita alla nostra società Bluvacanze S.p.A. o del contatto con la stessa o entro le 24 ore dalla prenotazione del primo servizio, i servizi turistici diverranno parte di un servizio turistico collegato. In tal caso Bluvacanze S.p.A., come previsto dal diritto dell’UE, dispone di una protezione per rimborsare i pagamenti da voi ricevuti per servizi non prestati a causa dell’insolvenza di Bluvacanze S.p.A.. Si prega di notare che tale protezione non prevede un rimborso in caso di insolvenza del pertinente fornitore di servizi. Bluvacanze S.p.A. ha sottoscritto una protezione in caso d’insolvenza/fallimento dell’Agenzia per il rimborso e rimpatrio dei Clienti con il Fondo Vacanze Felici Scarl, Sede legale: Via Larga 6, Milano; Tel: 02.92979050 – I viaggiatori possono contattare tale entità o, se del caso, l’autorità competente quale l’AGCM Autorità Garante della Concorrenza e Del Mercato, con sede in Roma P.zza Verdi 6°; tel.06 858211 qualora i servizi turistici siano negati causa insolvenza di Bluvacanze S.p.A. Nota: Tale protezione in caso d’insolvenza non copre i contratti con parti, diverse da Bluvacanze S.p.A., che possono essere eseguiti nonostante l’insolvenza di Bluvacanze S.p.A. Sito web in cui è reperibile la direttiva (UE) 2015/2302, recepita nella legislazione nazionale: www.gazzettaufficiale.it http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/06/18G00086/sg