preloader
Bluvacanze logo

Come fare il passaporto : guida aggiornata 2025

I passaggi da seguire, i documenti necessari, i costi e i tempi di rilascio. Consigli pratici per evitare ritardi e farsi trovare pronti con il documento fondamentale per viaggiare oltre l’Europa - di Paola Baldacci

Tant’è, armati di santa pazienza e ottime informazioni, ecco cosa c’è da sapere per fare il passaporto nella nostra guida aggiornata 2025.

 

Cominciamo da “in cosa consiste il passaporto”?

Il passaporto è un libretto di 48 pagine con la copertina che contiene un microchip (infatti, viene chiamato “elettronico”) e riporta i dati anagrafici del titolare, la sua fotografia e l’impronta digitale.
A pagina 2 c’è la firma digitalizzata tranne che per:
– i minori di 12 anni
– gli analfabeti certificati da un atto di notorietà
– i soggetti con una impossibilità fisica documentata che impedisce di firmare
In questa guida aggiornata al 2025, vediamo passo dopo passo come richiederlo, i documenti necessari, i costi e i tempi di rilascio.
Attenzione: anche i minori devono avere il passaporto, dal 2012 i viaggiatori minorenni viaggiano in Europa e nel mondo con un proprio documento individuale e non sono più iscritti nel passaporto del/dei genitori.

 

Chi deve richiedere il passaporto

Il passaporto è obbligatorio per tutti i cittadini italiani che vogliono viaggiare fuori dall’Unione Europea. Come detto, anche i minori devono avere un passaporto individuale. Dagli 0 ai 3 anni ha validità triennale, mentre dai 3 ai 18 anni la validità del passaporto è di cinque anni.

 

Passaporto, dove e come fare domanda

La richiesta del passaporto può essere effettuata presso:
• Questura
• Commissariati di Polizia autorizzati
• Stazioni dei Carabinieri abilitate
Dopo i disagi di qualche anno fa, con lunghe attese per prenotare un appuntamento nei Commissariati, è stata resa disponibile una più utile “Agenda online” sul sito web della Polizia di Stato per opzionare data, orario e città dove presentare la domanda (consulta “Passaporto online”).
Attenzione: la registrazione di un minore non è valida e il genitore deve registrarsi con il proprio nome o dell’altro genitore, ma il bollettino postale e la domanda per ottenere il documento devono essere a nome del minore che ne sarà il titolare.

Approfondisci su: Polizia di Stato/Articolo/191/Passaporto per minori

Per richiedere il passaporto servono:

• Modulo di richiesta compilato: scarica qui il PDF Modello Maggiorenni
• Documento di identità valido
• Due fototessera recenti (formato ICAO) di massimo 6 mesi, inquadrare viso e spalle in primo piano, ritrarre la persona che guarda nell’obiettivo e mostrare il colorito naturale della pelle.
Approfondisci su: Fotografia Passaporto
• Ricevuta del pagamento di 42,50 euro tramite bollettino postale
• Contrassegno amministrativo (marca da bollo) da 73,50 euro acquistabile in tabaccheria
• Per i minori, serve il consenso di entrambi i genitori

 

Tempi di rilascio

 

I tempi di rilascio del passaporto variano a seconda della città e del periodo dell’anno. In media, occorrono dai 15 ai 30 giorni. Per urgenze documentate, è possibile richiedere il rilascio rapido.

Consigli utili per ottenere il passaporto senza intoppi

• Prenotare l’appuntamento con largo anticipo, soprattutto nei periodi di alta richiesta
• Verificare la correttezza dei documenti prima della presentazione

 

Conclusioni

 

Richiedere il passaporto non è complicato, ma è fondamentale seguire attentamente la procedura per evitare ritardi. Pianificare per tempo e avere tutta la documentazione pronta permette di viaggiare senza problemi. Un consiglio finale: conservatene una copia che può servire in caso di smarrimento e per la conseguente denuncia.